La magia di far "sparire i soldi" Il primo fine settimana di dicembre, ovvero tra il 30 novembre ed il 2 dicembre 2012, si è svolta, per il terzo anno consecutivo, una manifestazione al Castello della Rancia di Tolentino dal titolo magico: Il castello...
Mostra altroResidence Cristel - Cattolica (RN)
Un ottimo riferimento per dormire a Cattolica Da quando è nata mia figlia il punto di riferimento per la vacanza al mare è ormai divenuto Cattolica (RN). La città è organizzata benissimo per accogliere il turismo di massa e ancor di più le famiglie con...
Mostra altroIl Lago di Obersee - Defereggen (Austria)
Lago di Obersee, a due passi dal Lago di Anterselva Durante i miei vari soggiorni estivi e invernali a Dobbiaco ho esplorato continuamente tutta la Val Pusteria in ogni suo angolo più remoto. Sono innamorato di questi posti e ci tornerei ogni anno anche...
Mostra altroVal di Landro
Collegamento cruciale tra Dobbiaco e Cortina La Val di Landro è una delle componenti della Val Pusteria, bella vallata del Trentino Alto Adige, al confine con l’Austria. Congiunge due mete turistiche molto apprezzate sia in estate che in inverno, ovvero...
Mostra altroAgriturismo Divino Amore - Bagnoregio (VT)
Loro hanno messo il Divino... e noi l'Amore :-) Luglio 2012, devo recarmi a Roma solo per mezza giornata e vorrei approfittare per farmi una girata in qualche posto carino e festeggiare con mia moglie i 10 anni dal fidanzamento. Visto che la città ormai...
Mostra altroCivitella del Tronto (TE) - La Città-Fortezza
Civitella del Tronto Qualche anno fa, in occasione delle mie ferie ad Alba Adriatica (TE) ho approfittato per andare a vedere un po' le zone limitrofe; più che altro la destinazione principale erano "Le gole del Salinello". Proprio per raggiungere questo...
Mostra altroAprica (SO) - Guida turistica
Guida turistica di Aprica Il piccolo e moderno centro abitato di Aprica sorge sull’omonimo passo, collegando la Valtellina, in cui si trova, con la vicina Valcamonica. Si trova in provincia di Sondrio e ad un’altitudine di 1.200 metri. Da anni ormai Aprica...
Mostra altroPozza di Fassa (TN) - Guida turistica
Guida turistica di Pozza di Fassa A 1.320 metri di altitudine, adagiato in una conca al centro della Val di Fassa, il comune di Pozza di Fassa è uno dei 18 che difende ancora la cultura ladina. Nel 1926 il comune venne soppresso e il suo territorio ricadde...
Mostra altroMoena (TN) - Guida turistica
Guida turistica di Moena Ultimo comune della Val di Fassa, Moena (1.184) segna il confine con l'adiacente Val di Fiemme, sorgendo in una conca alluvionale tra imponenti massicci montuosi, quali la Vallaccia e il Latemar. Oggi rappresenta il paese più...
Mostra altroCampitello di Fassa (TN) - Guida turistica
Guida turistica di Campitello di Fassa Campitello di Fassa (1.448 m.s.l.m.) è uno dei sette comuni della Val di Fassa, con una popolazione di poco più di 700 abitanti. Si tratta della classica località di montagna che ha scoperto in anni recenti la vocazione...
Mostra altroCanazei (TN) - Guida turistica
Guida turistica di Canazei In una splendida conca, incastonata come un diamante fra le vette più belle e suggestive delle Dolomiti, Canazei (1.465) è il comune più rinomato di tutta la Val di Fassa. Deriva il suo nome probabilmente dalla parola "cannacetum",...
Mostra altroPioraco (MC) - Il paese della carta
"Pioraco, il paese della carta" E' questo il cartello che leggerete arrivando a destinazione !!!! Pioraco è senz’altro uno dei Comuni più caratteristici delle Marche, non tanto per il suo aspetto, che pur sempre è da ritenersi rilevante, bensì per la...
Mostra altro