Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Il Museo universitario di Tromso permette di scoprire alcune curiosità riguardo la cultura e la natura della Norvegia del Nord, dedicando ampio spazio ai Sami, all'archeologia, all'arte sacra, alla geologia e al fenomeno dell'aurora boreale.

Qui abbiamo potuto apprendere come il termine “lappone” sia un vocabolo offensivo nei confronti della popolazione originaria della Lapponia, in quanto sta ad indicare persone grezze, rozze. Sami è il termine giusto per definire questa popolazione che ha una storia passata di grande fascino.

Museo universitario di Tromso (Norvegia)

Museo universitario di Tromso (Norvegia)

Durante la visita guidata abbiamo ascoltato anche la suggestiva storia del cappello a 4 punte, tipico proprio della Lapponia, anche se noi in realtà questa storia l’avevamo già ascoltata qualche mese prima a Rovaniemi, nel cuore della Lapponia finlandese.

Ve la voglio raccontare brevemente questa storia: in tempi remoti un ragazzo si avventurò in questa terra ostile, dove soffiavano terribili venti che rendevano l’ambiente davvero inospitale. Il ragazzo con uno stratagemma riuscì a far addormentare i venti e prontamente li imprigionò nel suo cappello, ma una volta svegli cominciarono ad agitarsi, formando le 4 punte del famoso cappello lappone. Il ragazzo promise di liberarli ma a patto che non avrebbero più soffiato in maniera così terribile; e così fu!

A onor del vero noi a Capo Nord abbiamo sperimentato il vento più forte della nostra vita! :-)

All’interno del museo è sistemata la tradizionale capanna di torba dei Sami e molti loro oggetti e indumenti; inoltre c’è una sezione dedicata all'arte ecclesiastica e ai paramenti sacri. C'è anche una piccola sezione sui vichinghi, che ebbero un ruolo di minore importanza nella storia della Norvegia settentrionale.

Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)
Museo universitario di Tromso (Norvegia)

Museo universitario di Tromso (Norvegia)

Se siete in cerca di un’auto a noleggio potete affidarvi a discovercars.com, un comparatore di prezzi di oltre 700 fornitori in tutto il mondo. In questo modo avete la possibilità di risparmiare e prenotare in anticipo la vostra auto a noleggio.

DiscoverCars.com

Sempre al secondo piano ci sono diversi pannelli illustrativi che parlano del fenomeno dell’aurora boreale in maniera scientifica, ma chiara, grazie a delle raffigurazioni del sole, del vento solare e delle particelle e del come si muovono in base al campo magnetico terrestre.

Scendendo al piano inferiore potrete imparare molte nozioni sulle rocce e sugli animali tipici di questa zona. La sezione più recente presenta infine una serie di argomenti che fanno riflettere come ad esempio il ruolo del fuoco, le conseguenze del riscaldamento globale e la perdita di aree incontaminate, che fino a poco tempo fa coprivano il 45% del territorio norvegese.

Per quanto ci riguarda abbiamo trovato questo museo molto carino ed interessante, utile soprattutto a chi vuol scoprire le tradizioni di queste magnifiche terre. A Tromso non c’è moltissimo da vedere perciò questo museo potrà servirvi a completare la visita della città o utilizzarlo come “jolly” in caso di maltempo.

Se volete conoscere tutte le tappe della nostra crociera sui fiordi norvegesi, leggete questo articolo che racchiude inoltre le nostre impressioni e i link a tutti gli altri articoli inerenti la crociera.

VIDEO della MSC Crociere sui fiordi norvegesi:

- Crociera MSC sui Fiordi Norvegesi

- Crociera MSC Preziosa, la Nave

- Cabina disabili MSC Preziosa

- Stavanger e il “Pulpit rock” Preikestolen

- Geiranger, Monte Dalsnibba e il Geirangerfiord

- Capo Nord, passando da Honningsvag

- Longyearbyen, Isole Svalbard al 78° parallelo

- Tromso, la Cattedrale Artica e il Museo Universitario

- Museo etnologico all’aperto di Molde: Romsdal Folk Museum

- Atlantic Road, la strada più pericolosa al mondo

GUARDA IL VIDEO DEL NOSTRO VIAGGIO A TROMSO

Tag(s) : #Viaggiare in Europa, #Norvegia, #Crociera, #Museo

Condividi post

Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti: