Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

london-bridge-3.jpgOgni anno 30 milioni di turisti visitano la capitale dell'Inghilterra, richiamati, oltre alle bellezze e alle attrazioni cittadine, anche da offerte di voli per Londra diventano di anno in anno sempre più vantaggiose e prospettive di pernottamento alla portata di ogni tasca.

Il centro è invaso praticamente ogni giorno dell'anno da turisti che si districano fra strade, cartine, macchinette digitali e flash su tutto ciò che libri di scuola, documentari e film ci hanno sempre mostrato di Londra, il Big Ben, Buckingham Palace, il Cambio della guardia, il London Bridge e... il Tower Bridge.

 

London-tower-bridge.jpgQuesti ultimi, forse, spiazzeranno alcuni: sì, perché a nominare il London Bridge i più rivolgono la propria mente sicuri all'immagine del ponte mobile fra le due torri collegati da una passerella, una delle foto, insomma, più tipiche di Londra.

Una piccola correzione a chi incappa in questo errore: quello è il Tower Bridge.

Il London Bridge è a quest'ultimo di poco adiacente.

 

london-bridge-4.jpgIl London Bridge e sicuramente il più antico dei due e si pensa che già in epoca romana, duemila anni or sono, a questo punto del Tamigi esistesse già un ponte. Molto probabilmente quella struttura è quella distrutta nel 60 d.C. Durante la rivolta della regina Budicca e un'altra struttura fu di nuovo riedificata circa 900 anni dopo, per poi essere di lì a poco di nuovo abbattuta.

Ricostruito e riabbattuto a fasi alterne della storia, a seconda se il suo utilizzo fosse strategico o un problema a causa di conflitti militari, la struttura che vediamo oggi fu compiuta nel 1209 sotto il regno di Giovanni d'Inghilterra dopo ben 33 anni di lavoro. Sembra fosse all'epoca un'opera monumentale: antiche raffigurazioni lo ritraggono alto ben sette piani e con circa duecento attività commerciali al suo interno (ma nessun mastro birraio, ché le botti di birra andavano stipate in cantina, che ovviamente sul ponte non ci sono).

 

london-bridge-5.jpgQuesta struttura ne vide di tutti i colori e resisté a tempo, battaglie, e persino incendi: danneggiato, ma mai crollato, durante la Rivolta dei contadini (1381), fece da teatro ad un cruento scontro durante la ribellione di Jack Cade (1450), parte di esso andò persino in fiamme durante l'incendio di Londra del 1633. Eppure sempre lì, impassibile, non si smosse.

Teatro macabro, poi, di teste mozzate, sul ponte esposte a monito della popolazione: la prima fu del famoso ribelle William Wallace, personaggio le cui vicende vengono narrate in modo un po' romanzato dal film Braveheart, quindi Jack Cade, Tommaso Moro e persino Thomas Cromwell.

 

Resisté fino al 1824, quando fu abbattuto per fare posto al nuovo London Bridge, più moderno, in ferro, l'attuale London Bridge.

Oggi il ponte è teatro fortunatamente non più di battaglie o incendi ma al più di documentari e film, l'ultimo dei quali, fra i più famosi, About a boy, con Hugh Grant, che lo attraversa tutte le mattine.

Siamo certi che se anche Hugh avesse confuso il London Bridge con il Tower Bridge forse avrebbe fatto tardi in ufficio.

Tag(s) : #Viaggiare in Europa, #Inghilterra

Condividi post

Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti: