Labro e il Lago di Piediluco, a pochi passi dalle Cascate delle Marmore
Alzino la mano quanti di voi hanno già visto le famosissime Cascate delle Marmore! Quello che forse non saprete però, è che a monte delle cascate c’è un bellissimo lago e un borgo in pietra davvero delizioso. Stiamo parlando del Lago di Piediluco e di Labro.
Le acque del fiume Velino, insieme al rio Fuscello e una parte canalizzata del fiume Nera, che si immettono nel Lago di Piediluco, tramite delle chiuse artificiali vanno ad alimentare le impressionanti Cascate delle Marmore. Risalendo quindi la strada che costeggia le cascate si potrà raggiungere il pittoresco Lago di Piediluco, per superficie, il secondo lago più grande dell’Umbria dopo il lago Trasimeno.
Negli ultimi anni, visto il crescente aumento di turisti, sono sorte intorno al lago una serie di attività volte ad intrattenere e a far divertire i visitatori. Troviamo infatti spiagge attrezzate con ombrelloni e sdraio, affitto di pedalò e canoe, escursioni con barche, ristoranti e attività commerciali, senza dimenticare un bel prato con palestra all’aperta dove far correre e giocare liberamente i vostri bambini.
Il lago di Piediluco è stato scelto dalla Federazione Italiana Canottaggio come sede del Centro Nazionale Federale, ad oggi gestito dal Circolo Canottieri Piediluco. Il lago infatti è molto frequentato in tutte le stagioni anche dagli amanti della canoa.
Labro e il Lago di Piediluco
Dalle sponde del lago, alzando lo sguardo in direzione sud, si nota arroccato sulla collina difronte il borgo di Labro. I chilometri che separano il lago dal Comune di Labro sono davvero pochi anche se quest’ultimo si trova nel territorio della Regione Lazio.
Seppur con poche centinaia di abitanti il borgo ha sviluppato nel tempo una vocazione turistica ed insignito della bandiera arancione. All’interno del suo grazioso borgo viene ospitato il castello Nobili Vitelleschi, circondato da strette stradine lastricate, archi in pietra e scalinate.
Il nostro consiglio è quello di girare in lungo e largo su ogni vicoletto per poter ammirare al meglio l’architettura degli edifici e trovare di tanto in tanto splendidi scorci con vista sul lago di Piediluco.
Labro e il Lago di Piediluco
In un giorno si potrà quindi visitare sia il borgo di Labro che il lago di Piediluco. Il nostro consiglio è iniziare da Labro per poi concedersi relax e divertimento sul lago. Durante la nostra visita abbiamo realizzato un video riassuntivo che vi invitiamo a guardare e a condividere con i vostri amici:
VIDEO di Labro e il Lago di Piediluco
VIDEO di Labro e il Lago di Piediluco