A caccia... di tradizioni
Quest'oggi volevo parlarvi di un piccolissimo Comune del maceratese che si trova all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Con solo 21 km quadrati di territorio il Comune di Fiordimonte è caratterizzato da un angusto territorio montuoso dove più che altro la popolazione è sparsa nelle varie frazioni. Poco più di 200 abitanti riescono ancora ad apprezzare queste zone nelle quali il lavoro è divenuto un problema comune. I più tenaci riescono a tirare avanti con l'agricoltura e l'allevamento ed alcuni si sono intrapresi in attività ad essi commesse come agriturismi e B&B. Questi sono appunto gli elementi essenziali di questo piccolissimo comune. A Fiordimonte ci si passa per raggiungere le mete principali del Parco e non si possono non notare le varie insegne che indicano le attività sopra citate e i sentieri naturalistici. La natura e le tradizioni contraddistinguono appunto questa zona ed i vari ristoratori, consapevoli delle proprie capacità, propongono cibi nostrali, selvaggina locale ed ottimo vino locale che attrae moltissimo il turista. Naturalmente il periodo più gettonato è quello che va da maggio a settembre, anche se negli altri mesi l'afflusso nel fine settimana è abbastanza costante dovuto al fatto che l'area comunale è punto di passaggio per raggiungere le piste da sci all'interno del Parco.
Rimanendo in tema di ambiente c'è da dire che a Fiordimonte c'è la più importante riserva di caccia del centro Italia denominata Azienda Agri-turistico Venatoria "Valle di Fiordimonte". In questa zona ogni anno accorrono migliaia di cacciatori che si dedicano tranquillamente alla loro attività. Per facilitare i rapporti familiari :) l'Azienda ha predisposto un ufficio addetto ad agevolare eventuali familiari che intendono seguire passivamente il proprio cacciatore. Infatti tramite questo ufficio turistico è possibile conoscere tutte le attività del Parco e della zona circostante tanto da organizzare appunto delle vere e proprie escursioni. Oltre all'aspetto naturalistico, nelle varie frazioni circostanti (Nemi, Castello, Taro, Alfi, Villanova, Arciano, Marzoli, Petrignano e Vico) possiamo trovare piccoli borghi medievali e chiese ricche di storia ed arte. Affreschi, tavole e dipinti di pregio sono praticamente in quasi tutte le chiese che però per la maggior parte si trovano spesso chiuse e bisogna informarsi ed organizzarsi bene per visitarle.
Alla pro-loco è dato l'incarico di organizzare sagre ed eventi; in agosto di solito si effettua la sagra degli arrostini (gnamm... gnamm...). Per il resto cercano di organizzare avvenimenti in occasione delle festività e gite varie per divagarsi un pochino.
Fiordimonte è raggiungibile tramite la SS 77 che collega Civitanova Marche e Foligno; nei pressi di Muccia (Pontelatrave) c'è un semaforo su un incrocio che indica Pievebovigliana. Girare presso questa segnalazione e proseguire per circa 5 km finché non si raggiunge la sede comunale di Fiordimonte.
Questo comune anonimo risulta pertanto solo di passaggio e difficilmente visitato intenzionalmente se non per le sue specialità casarecce e tradizionali nonché dai patiti della caccia.
Nella bella stagione è comunque consigliato a chi vuol trascorrere un periodo in pieno relax immersi nella natura e nel silenzio circostante. Può considerarsi anche un punto di partenza per le varie escursioni all'interno del Parco e la visita di moltissimi altri comuni dell'entroterra marchigiana.
Per chi volesse avere maggiori informazioni a riguardo segnalo alcuni siti: il primo è quello direttivo del Comune stesso, il secondo riguarda la parte del turismo mentre il terzo è dedicato agli appassionati della caccia e cioè il sito ufficiale dell'Azienda Agri-turistico Venatoria.
Sperando di aver fatto cosa gradita auguro un buona visita a tutti :)
http://www.fiordimonte.sinp.net
http://www.turismo.fiordimonte.sinp.net
http://www.valledifiordimonte.it